Categorie
Itinerari

PEDALANDO A TREVISO LUNGO IL SILE

Avendo voglia di passare del tempo assieme ai ragazzi ho deciso di portarli due giorni a Treviso, visto che non dista molto da Grado. Arrivati siamo andati subito in cerca del noleggio bici di cui avevo letto su Google. Effettivamente questa volta non avevo trovato un indirizzo ormai inesistente e ve lo consiglio per la gentilezza del personale e la posizione centrale, si chiama Andrea Lenzini Cicli in Viale IV Novembre 30/A. Da lì abbiamo approfittato per vedere il centro storico della città che non conoscevamo, molto bella e pulita ma caotica come traffico. Sconsiglio vivamente di girarla in bicicletta se non avete figli abbastanza grandi, le ciclabili si snodano a lato di strade molto trafficate, sono mal distribuite e confusionarie. Il giorno dopo eravamo pronti per pedalare lungo la ciclabile che costeggia il fiume Sile. Trovate l’entrata proprio dietro il noleggio biciclette, in fondo la via girate a sinistra e seguite le indicazioni E4, lungo la strada ombreggiata da alberi ci sono fontanelle per rinfrescarsi e riempire le borracce e panchine per riposare. Noi abbiamo approfittato per fare un pic-nic osservando i cigni e le anatre. Attenzione non sono segnati i nomi dei paesi che si incontrano ne i chilometri che mancano al paese successivo, essendo sola con i ragazzi ho optato per andare e ritornare sulla stessa via in modo da sapere quanto mi stavo allontanando da Treviso.
BUON DIVERTIMENTO

Categorie
Itinerari

PEDALANDO TRA DUE NAZIONI

Raggiunta Gorizia parcheggiate l’automobile presso la stazione Transalpina e guardando l’edificio prendete la strada che parte a destra. Pochi metri e dopo aver attraversato una strada vedrete la ciclabile che corre a fianco della ferrovia ed è costeggiata da alberi che fanno ombra. Potete pedalare circa 5 km e raggiungere una zona di ristoro dotata di fontanelle, parco giochi e pista per allenarsi ai salti. Attenzione, tanto divertimento ma siamo usciti con due ginocchia sbucciate. Da qui potete proseguire ancora avanti e prendere una delle tante stradine che si snodano dalla ciclabile, anche solo per vedere il panorama, o ritornare indietro rifacendo il percorso inverso. Dalla stazione Transalpina partono i treni per il lago di Bled e si possono caricare anche le biciclette, esiste un ufficio informazioni se volete prendere spunto per una futura gita. Fate vedere ai vostri figli la piastra posta al centro della piazza, oggi si può attraversare comodamente in bicicletta ma li correva il confine delimitato con filo spinato e militari armati. Storia non troppo lontana ed è giusto non dimenticare.
BUON DIVERTIMENTO

Categorie
Itinerari

GIRO A BACINO VILLA (CAORLE)

Partiti per testare le ciclabili di Caorle abbiamo modificato completamente i nostri programmi. Personalmente non ero mai stata nella cittadina veneta e ho constatato, che pur essendo molto bella per una passeggiata, non posso consigliarvela se volete girarla in bicicletta. Noi ci siamo fermati un paio d’ore, abbiamo fatto il pic-nic in spiaggia e poi abbiamo visitato il centro a piedi. I vicoli sono stretti e ben tenuti, la zona centrale si può percorrere anche in bicicletta ma lo sconsiglio altamente visto il numero dei turisti. Pomeriggio abbiamo deciso di visitare Valle Vecchia che avevamo trovato sia su internet che all’ufficio informazioni segnata come zona di ciclabili e noleggio biciclette. Purtroppo mai trovata perché i siti o non spiegano bene come raggiungerla o non sono aggiornati, ne Google Maps ne la gente del posto sono riusciti ad aiutarci. Di seguito troverete le indicazioni per raggiungere un posto tranquillo e rilassante trovato per caso e dove potrete usare le biciclette a piacimento. Impostate il navigatore su Valle Vecchia e seguendo le indicazioni raggiungerete Bacino Villa. Al ristorante “Da Nino”, lo troverete sulla vostra sinistra, potete noleggiare le biciclette senza seggiolino per i piccoli. Di fronte inizia subito una ciclabile che si snoda tra i campi, consiglio di percorrerla nel tardo pomeriggio perché non ci sono alberi. Invece se dal ristorante proseguite in bici lungo la ciclabile per 10 chilometri troverete prima del cavalcavia il ristorante MAZARACK. Sono dotati di un ampio parcheggio se volete iniziare il giro da questo punto, il posto è molto rilassante dotato di amache e piccolo parco giochi recintato con altalene. Ideale per un aperitivo ammirando il fiume mentre si possono percorrere con le bici gli argini erbosi.
BUON DIVERTIMENTO

Categorie
Itinerari

GRADO GRAZ TRACCE GPX

Per quanti volessero ripercorre il tracciato percorso da Alessandro da Grado a Graz ad inizio Aprile, tramite email potete richiederci le tracce gpx delle cinque tappe da inserire nei vostri navigatori. Su consiglio della nostra guida professionale Mario Saccomano sarebbe meglio dedicare sette giorni ad un percorso del genere per godersi al meglio il paesaggio. Per ulteriori informazioni non esitate a contattare noi o le pagine facebook “Grado bike tour” e “Ciclovia Alpe Adria Radweg”.
BUON DIVERTIMENTO

Categorie
Itinerari

GITA AL SANTUARIO DEL PREVAL

Oggi vogliamo consigliarvi la ciclabile che si snoda tutto attorno a Mossa, Cormons e Capriva. Noi abbiamo parcheggiato la macchina al Santuario del Preval, troverete le indicazioni appena arrivate a Mossa, è facile da raggiungere, ha un ampio parcheggio ed è circondato da un boschetto dove ci sono i tavolini per fare il pic-nic. Appena attraversate il piccolo ponte in legno girate a sinistra e dopo circa 2km troverete il centro ippico Preval dove potrete ammirare cavalli, capre e conigli da molto vicino, attenzione che non affittano più le biciclette come segnalato invece sul sito. Potete proseguire o tornare indietro e prendere la ciclabile che arriva a Cormons. Lungo la strada troverete vari cartelli con le località da visitare vi segnalo però che se seguite le indicazioni per i laghetti non li trovate, dovete raggiungere prima Capriva. Purtroppo non ci sono posti per noleggiare biciclette nelle vicinanze. Se avete dei ragazzi grandi potete noleggiarle in centro a Cormons in via Matteotti 96, hanno bici di tutti i tipi e il prezzo varia da 18 a 25 euro per tutto il giorno. Da li è facile immettersi nella ragnatela delle ciclabili ma dovete fare circa 8km su strada normale.
BUON DIVERTIMENTO

Categorie
Itinerari

MOGGIO-RESIUTTA-CHIUSAFORTE

Stanchi della solita Pasquetta? Provate a proporre ai vostri amici una splendida giornata in mezzo ai monti pedalando lungo la Ciclabile Alpe Adria. Vi suggeriamo un percorso di 13 km adatto a tutte le età, senza troppo dislivello e con delle pause che a noi danno sempre molta carica. Uscite dall’ autostrada a Gemona e proseguite sulla SS13 direzione Moggio. Appena arrivati al paese sempre sulla statale girate nella prima strada a destra e lasciate le automobili in un grande spiazzale. Saliti sulle vostre biciclette potete pedalare da subito sulla Alpe Adria che ripercorre la vecchia linea ferroviaria. Attenzione su questo tratto iniziale ci sono due gallerie dove ogni tanto la luce non funziona, è veramente buio dotatevi delle lampadine. Quando incrociate il fiume all’altezza di Resiutta girate a destra e proseguite per un paio di chilometri fino a giungere al ponte e girate nuovamente a destra fino a Povici di Sotto. Qui potete fermarvi a fare un pic-nic sul fiume o vicino al parco giochi, se andate in estate vi divertirete a fare i tuffi dalla roccia che sporge lì vicino, l’acqua è splendida e gelata. Quando siete pronti a proseguire ritornate sulla ciclabile principale e dopo pochi metri troverete una gelateria dove fermarvi anche al rientro, i gelati sono ottimi. Proseguite per 7 km e giungerete alla vecchia stazione ferroviaria di Chiusaforte dotata di tavoli e sdraio per godervi il panorama, hanno l’attrezzatura per aggiustare le vostre biciclette o se volete potete noleggiarle qui e fare il giro inverso. Possono dotarvi di seggiolini, caschi e bici anche per i bambini, sono aperti tutti i giorni da primavera all’ autunno e su prenotazione possono fornire la cena. Il numero per verificare tutte le disponibilità è 0433-52344. Continuate la vostra gita ancora per qualche centinaio di metri e troverete il vecchio ponte ferroviario dove sicuramente i vostri ragazzi vorranno pedalare. Se organizzate questa gita più avanti e cade di lunedì prima di arrivare fermatevi al mercato settimanale di Tolmezzo per prendere il necessario per il pic-nic. Dovete assolutamente passare per la bancherella dei prodotti tipici austriaci (suggeriamo di assaggiare l’insalata di wurstel e quella di patate) e sotto i portici troverete l’ alimentare con personale super gentile che vi consiglierà i formaggi delle malghe carniche (contro ogni dieta se trovate provate il gorgonzola con le noci).
BUON DIVERTIMENTO

Categorie
Itinerari

GIRO DA AQUILEIA AL GRANAIO BIO

Oggi vi consigliamo un giro nella bellissima Aquileia di circa 7 km che taglia per i campi con vista sulle montagne. Partendo da Grado al primo semaforo, appena entrati ad Aquileia, svoltate a sinistra e troverete un parcheggio gratuito da dove iniziare la vostra gita. Se al semaforo proseguite sempre diritti potrete lasciare l’automobile alla vostra destra dove troverete l’ufficio del turismo FVG e sarete proprio vicino alla basilica patriarcale di Santa Maria Assunta (bene protetto dall’ Unesco) che merita sempre una visita. Noi abbiamo lasciato la macchina al primo parcheggio e con le biciclette ci siamo subito immessi nella ciclabile che parte subito dopo aver attraversato l’incrocio. Se avete dimenticato l’acqua dopo 50m troverete una fontanella che potrete utilizzare anche al rientro. Girate a destra e si pedala per 1,5 km fino alla zona industriale dove dovrete svoltare a sinistra. Se i vostri ragazzi se la sentono invece di girare proseguite diritti per un altro chilometro a quando trovate il cartello che segnala Viola e seguite la direzione indicata. In entrambi i casi continuerete la vostra gita su strade sterrate che si snodano tra i campi con la vista che si perde sui monti. Raggiunta la fine della strada svoltate a sinistra e dopo pochi metri troverete “Al Granaio Bio” un posto splendido con personale gentilissimo. Potrete mangiare pietanze buonissime che cambiano in base alla stagione o bere un aperitivo seduti in giardino ammirando il panorama mentre i vostri ragazzi potranno correre e vedere i cigni nuotare nel vicino canale o come noi le lepri saltare nei campi. Quando sarete pronti a ripartire continuate sulla ciclabile che troverete dopo 50m e che da San Lorenzo vi riporterà al punto di partenza. Sono solo 7km ma tra campi, silenzio e buon cibo passerete uno splendido pomeriggio.
BUON DIVERTIMENTO

Categorie
Itinerari

GIRO ALL’ISOLA DELLA CONA

Oggi era una splendida giornata di primavera così, approfittando delle giornate più lunghe, siamo andati a prendere Erran a scuola e abbiamo deciso di fare un giro all’ isola della Cona. Andando da Grado verso Monfalcone, al primo semaforo a Bistrigna (vedrete una chiesetta sulla sinistra) girate a destra e proseguite per diversi chilometri fino a raggiungere la nuova osteria Riserva Alberoni dove potete parcheggiare. Il percorso che vi consigliamo si snoda subito dopo alla vostra destra. Le mete da raggiungere con i vostri figli sono 2: Punta Barene a 1,3 km e l’isola della Cona a 7 km. Il percorso è adatto a tutti e la strada è vietata alle automobili così anche i più piccoli possono pedalare in sicurezza. Noi abbiamo fatto tutto il percorso e ci siamo fermati al rientro agli Alberoni (www.riservaalberoni.com) per prendere un gelato. Sapevamo che era stato riaperto da poco ma è stata una bellissima sorpresa. Ci ha accolto Francesco che è stato gentile a farci visitare le 4 stanze super confortevoli che hanno al piano di sopra e ci ha trasmesso tutto il suo entusiasmo. I vostri bambini saranno felicissimi di correre nel grande giardino che hanno dietro con due splendidi maialini che tra poco saranno raggiunti da altri animali e a giorni sarà disponibile anche un gonfiabile ed un tavolo da ping-pong. Noi siamo riusciti a bere un aperitivo finalmente in santa pace e se aspettate il tramonto sarà molto romantico. Se volete potete noleggiare le biciclette presso di loro ne hanno anche per bambini e possono dotarvi di seggiolini.
BUON DIVERTIMENTO

Categorie
Itinerari

TURRIACO PARCO DELL’ ISONZO

Turriaco giro attorno al parco dell’Isonzo
Oggi era una splendida giornata di sole e non avevamo proprio voglia di passarlo a casa ma non avevamo neanche molto tempo a disposizione. Dopo averci pensato un po’ su abbiamo caricato le bici in macchina e siamo andati a fare un giro al parco dell’Isonzo a Turriaco. Lo potete raggiungere facilmente seguendo le indicazioni per la La Baracca Del Pesce che si trova in Via 25 Aprile 12/SP1. Arrivando da Pieris lo vedrete sulla vostra sinistra, subito dopo girate nuovamente a sinistra e proseguite fino alla fine della via dove troverete il parcheggio. Ci sono due percorsi che si possono fare ma noi preferiamo quello che si trova a destra perché durante il tragitto c’è anche un parco giochi dove sostiamo al rientro per far giocare i più piccoli. In estate nella stessa zona si possono fare delle splendide grigliate e se siete coraggiosi tuffatevi nelle acque del fiume. L’ acqua di solito è molto bassa e anche in inverno i nostri ragazzi si divertono a lanciare i sassi.
Se decidete di intraprendere il percorso che inizia alla vostra sinistra, sappiate che non troverete zone per sostare ma, soprattutto con l’inizio della bella stagione, è più tranquillo e potrete rilassarvi godendovi un po’ di silenzio. Se nella vostra famiglia c’è un cane portatelo con voi si divertirà anche lui e troverà parecchi amici con cui giocare.
BUON DIVERTIMENTO

Categorie
Itinerari

BICILETTE A LONDRA

Per carnevale le scuole a Grado erano chiuse una settimana così abbiamo deciso di regalarci insieme ai ragazzi una vacanza a Londra. E’ una città stupenda ma molto caotica, ugualmente si possono vedere tantissimi ciclisti. Abbiamo provato anche noi a noleggiare delle biciclette ma Ethan è troppo piccolo. Se viaggiate con ragazzi sopra i 12 anni vi consigliamo due esperienze che potrebbero essere interessanti.


1) Prendete le bike sharing, le rastrelliere le trovate sparse un po’ ovunque in città. Il noleggio costa 2 sterline per mezz’ora ma se le riconsegnate in un’altra stazione entro tale termine ne potete prendere un’altra gratis e così via. Se sforate i 30 minuti vi costerà 2 sterline ogni mezz’ora successiva. Approfittate per pedalare a San Jame’s park che si trova di fronte a Buckingham Palace.
2) Se preferite potete fare un giro in bicicletta con guida locale. Organizzano dei tour che toccano i principali punti d’ interesse turistico.


Per fare contenti i papà andate al negozio della Rapha sito in Brewer Street 85 a Soho. Mentre lui si rifarà gli occhi tra giubbini tecnici e biciclette voi mamme potete bere un cappuccino al bar che si trova all’ interno del negozio. Il personale è molto gentile e non vede l’ora di parlare di ciclismo.
BUON DIVERTIMENTO

Questo sito utilizza i cookie (tecnici e analitici) per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti. Per saperne di più Cookie policy