Categorie
Uscite di gruppo

Alla scoperta dei parchi giochi di Grado per il Primo maggio

uno dei parchi giochi che scopriremo

Un’uscita in bicicletta alla scoperta dei parchi giochi di Grado per il Primo maggio pensata per le famiglie con bambini che vogliono trascorrere delle ore all’aria aperta. I genitori si rilasseranno mentre i bambini giocheranno e faranno nuove amicizie.

Partenza ore 10:00 presso il negozio Nonsolovela in via Caprin 15. Pedaleremo fino a Grado Pineta per fermarci al primo parco giochi con vista sul Golfo di Trieste.

Siamo in spiaggia e vi consigliamo di portare un cambio per i bambini. Dopo aver giocato pausa con pranzo al sacco tutti assieme, per chi lo desidera è presente uno stabilimento balneare e un bar, nelle vicinanze anche il supermercato.

Finito il pranzo pedaleremo prima lungo la spiaggia e poi in ciclabile per raggiungere il parco delle rose dove faremo un’altra sosta. I bambini potranno giocare in tutta sicurezza in uno dei parchi più belli di Grado, i genitori potranno rilassarsi al bar o godersi il verde chiacchierando assieme.

Ripartiremo per rientrare al punto di partenza.

Durata complessiva: 5 ore, partenza ore 10:00 dal Nonsolovela

Cosa serve: abbigliamento comodo, cambio per i bambini che in bicicletta devono indossare il casco, pranzo al sacco e merenda

Quota di partecipazione:

  • Adulti 10€
  • Bambini gratis

La quota comprende il servizio di accompagnatore cicloturistico sportivo e l’organizzazione del gruppo

Prenotazione: obbligatoria entro il 30 aprile alla seguente mail oppure al numero 349/5341406

In caso di mal tempo l’uscita verrà annullata.

Categorie
Uscite di gruppo

GRADO (GO), USCITA DI GRUPPO IN BICICLETTA

Vi proponiamo un uscita di gruppo in bicicletta a Grado (Go), in Friuli Venezia Giulia; arrivo il 18/10/2024 e partenza il 20/10/2024. Tantissimi chilometri di piste ciclabili, zone a traffico limitato, parchi giochi lungo tutto l’arenile e un centro storico attraversato da piccole calli vi faranno trascorrere delle giornate perfette in famiglia. Alloggeremo al Grand Hotel Astoria ubicato vicino al centro storico, in zona pedonale ma con parcheggio custodito a pagamento, una splendida terrazza al settimo piano da dove si può ammirare la laguna, un centro benessere e piscina al coperto.

Grado è chiamata anche la Madre di Venezia, gli abitanti della vicina Aquileia scapparono da Attila nel 452 d.c. spostandosi a Grado e successivamente sulle isole lagunari da cui sorse Venezia. A ricordarci la grande storia di Grado c’è la Basilica di Santa Eufemia del VI secolo e il Battistero paleocristiano, visitabili gratuitamente e dove si celebrano tutti i riti religiosi, e le piccole calli che la circondano.

Ci sono chilometri di spiaggia affiancati da una ciclabile dove potrete trovare parchi giochi e bar per un aperitivo al tramonto.

Il programma dettagliato del fine settimana a Grado

Primo giorno (18/10/2024)

Questo è il giorno in cui i partecipanti arriveranno autonomamente a Grado. Prima di cena ci incontreremo in hotel per conoscerci di persona e io e Alessandro vi illustreremo il programma per il giorno dopo.

Avremo l’occasione di fare un aperitivo con vista sulla Basilica e poi vi lasceremo liberi per la cena, avrete una vasta scelta tra ristoranti e pizzerie.

Secondo giorno (19/10/2024): 36 km

Partiremo tutti assieme dal Grand hotel Astoria, pedaleremo sempre su ciclabile fino a raggiungere la Riserva naturale regionale della Valle Cavanata per una breve sosta. Chi lo vorrà potrà fare una passeggiata fino all’osservatorio per ammirare il paesaggio lagunare e i suoi uccelli.

Ripartiremo alla volta del Caneo dove pranzeremo; l’itinerario si snoda tra strade a bassissimo scorrimento e ciclabile con vista sul Golfo di Trieste. Il pranzo sarà a base di prodotti a Km0 e costerà 24€ a persona escluse bevande.

Ripartiremo alla volta dell’hotel con una sosta in spiaggia a Grado Pineta, troverete un parco giochi per i più piccoli e un panorama splendido sul Golfo. Cena libera.

Terzo giorno (20/10/2024): 22 km

Per chi non sarà in partenza pedaleremo dall’hotel alla volta della Basilica di Aquileia lungo la ciclovia Alpe Adria, 5 km sulla ciclabile che taglia la laguna. Faremo una sosta per ammirare la Basilica dall’esterno e rientreremo, se qualcuno ha del tempo a disposizione consigliamo di visitare anche l’interno.

Costo per il fine settimana a Grado

Quota di partecipazione con pernottamento e prima colazione

camera doppia per 2 persone196€
camera doppia uso singolo164€
camera tripla 2 adulti+1/2 bambini sotto i 4 anni236€
camera tripla 2 adulti+1 bambino dai 4 anni 276€
camera quadrupla 2 adulti+2 bambini/ragazzi dai 4 anni316€

La quota non comprende

  • tassa di soggiorno (solo adulti e maggiorenni): euro 1,50 a persona a notte
  • eventuale garage auto: euro 20,00 a notte a posto auto
  • aperitivo del venerdì sera: euro 5 a persona
  • pranzo presso il CANEO di Fossaloneuro 24,00 a persona, bevande escluse

Le condizioni di pagamento e cancellazione vi verranno comunicate dalla struttura quando vi invierà il preventivo. Vi consigliamo di stipulare, in maniera indipendente, una polizza assicurativa sul viaggio (annullamento, cancellazione o varie ed eventuali).

Il Grand hotel Astoria mette a disposizione gratuitamente delle city-bike per adulti e bambini e seggiolini da prenotare prima. In caso si desideri una e-bike basta scriverci e ci metteremo in contatto con il noleggiatore.

Perchè partecipare a questa escursione

  • Prima di proporvi un uscita la proviamo e collaboriamo solo con chi ci fidiamo
  • I gruppi che creiamo sono piccoli in modo tale che le persone possano socializzare
  • Grado offre tantissime esperienze per le famiglie e ottobre è un mese perfetto perchè fuori dal periodo turistico e i colori del mare sono meravigliosi

Per informazioni e prenotazioni scrivete a fsimsig@hotelastoria.itspecificando che volete far parte del gruppo di Famigliainbici, una volta confermata la vostra presenza scriveteci un messaggio a info@famigliainbici.com


Categorie
Uscite di gruppo

IL CANEO, GRADO (GO),USCITA DI GRUPPO IN BICICLETTA

Un fine settimana all’insegna del divertimento in bicicletta per tutta la famiglia immersi nella natura del Caneo dove spesso l’unico rumore è il cinguettio degli uccellini. Arrivo a Grado il 23/08/2024 e partenza il 25/08/2024. Visiteremo la Riserva regionale della Valle Cavanata, l’Isola della Cona e il bellissimo centro storico di Grado all’insegna del relax assieme a chi ama la bicicletta come noi.

Il programma dettagliato del fine settimana al Caneo

Primo giorno (23/08/2024)

Raggiungerete l’hotel al Caneo e potrete immergervi subito nel silenzio del luogo. Sorto su un ex osservatorio le stanze sono semplici e confortevoli, lo sguardo si perde lungo la foce dell’Isonzo ed è un luogo ideale per staccare dallo stress della città. Tutti i prodotti della colazione e cena sono a km0. La sera ci incontreremo per conoscerci di persona e vedere il programma del giorno dopo, se arrivate presto potete optare per un giro in centro a Grado o un escursione all’isola di Barbana per visitare il santuario dopo una navigazione in laguna.

La cena è libera ma si può prenotare in struttura avvisando in anticipo, il costo è di 24€ a persona escluse bevande

Secondo giorno (24/08/2024) 32 km

Partiremo dall’hotel il Caneo per raggiungere la Riserva Naturale Regionale della Valle Cavanata, dopo una breve passeggiata per ammirare il paesaggio e gli uccelli proseguiremo alla volta di Grado.

Raggiunto il centro faremo un aperitivo tutti assieme e poi avrete tempo libero per visitare le piccole calli, pranzare e fare il bagno. Nel tardo pomeriggio rientreremo all’hotel e cena libera.

Terzo giorno (25/08/2024) 20 km

Per chi non sarà in partenza presto pedaleremo dall’hotel al Caneo fino all’Isola della Cona dove si possono ammirare i cavalli bianchi Camargue. L’itinerario si snoda lungo strade di campagna e ci sarà solo un ponte da percorrere su statale. All’isola della Cona troverete un ristorante o la zona pic-nic per chi vuole pranzare e poi rientreremo in hotel dove ci saluteremo.

Costo per il fine settimana al Caneo

Pernottamento e prima colazione

Camera doppia per 2 persone208€
Camera doppia a uso singolo176€
Camera family 3/4 persone268€

Possibilità di avere la cena con un supplemento di 24€ al giorno a persona escluse le bibite.

Tassa di soggiorno (solo adulti e maggiorenni) 1,50€ a notte

Le condizioni di pagamento e cancellazione vi verranno comunicate dalla struttura quando vi invierà il preventivo. Massimo 20 partecipanti.

Vi consigliamo di stipulare, in maniera indipendente, una polizza assicurativa sul viaggio (annullamento, cancellazione o varie ed eventuali).

Perché partecipare a questa escursione

  • Luogo ideale per staccare la spina, hotel immerso nella natura e lontano dal caos di agosto
  • Gruppo piccolo in modo tale da passare il tempo assieme
  • Creeremo un gruppo WhatsApp per conoscerci prima della partenza
  • Io e Alessandro saremo sempre presenti e vi faremo amare la nostra isola

Per informazioni e prenotazioni scrivete a info@caneo.it specificando che volete far parte del gruppo di Famigliainbici, una volta confermata la vostra presenza scriveteci un messaggio a info@famigliainbici.com

Categorie
Itinerari

PEDALANDO TRA IL SANTUARIO DI BARBANA E LA BASILICA DI AQUILEIA

Oggi vogliamo consigliarvi una gita che vi impegnerà tutta una giornata con esperienze diverse tra loro. Arrivate a Grado anche senza le biciclette, potrete noleggiarle in loco, e a piedi raggiungete l’imbarco per Barbana che troverete vicino alla rotonda principale, riva Sebastiano Scaramuzza.

L’ISOLA DI BARBANA
Barbana è una piccola isola della laguna di Grado, sede di un antico santuario abitato da frati. I traghetti per raggiungerla in estate partono ogni ora con una pausa tra le 11:30 e le 14. Il santuario fu eretto nel 582, quando al termine di una violenta mareggiata, venne ritrovata ai piedi di un olmo un’immagine della Madonna. Il patriarca di Grado, come ringraziamento alla Madonna per aver salvato la città, fece erigere la chiesa. La prima domenica di luglio si svolge un pellegrinaggio con barche ornate a festa con fiori e bandiere, sulla “Battella” iniziale viene trasportata la statua della Madonna degli Angeli custodita nella basilica di Grado. Sull’ isola troverete un ristorante dove poter pranzare o se volete approfittate per un pic-nic vista laguna godendovi il fresco sotto gli alberi.
Una volta rientrati a Grado potete noleggiare le biciclette, compresi i seggiolini per i più piccoli, davanti all’imbarco da “Mauro bike”.
Da qui iniziate a pedalare verso Aquileia su pista ciclabile, fate molta ATTENZIONE sul ponte, unico punto dove non è ancora presente la ciclabile. Pedalate per 12 km ammirando un panorama unico nel suo genere. Attraverserete la laguna e se prestate attenzione potete vedere il Fischione, la Garzetta, l’Oca lombardella e tanti altri. Una volta attraversata la laguna il panorama cambia notevolmente, sarete circondati dai campi di Aquileia arrivando fino sotto la basilica.

LA BASILICA DI AQUILEIA
Rimarrete affascinati dalla basilica patriarcale di Santa Maria Assunta, i resti più antichi risalgono al IV secolo. Sorge a lato della via Sacra, affacciando su piazza del Capitolo, assieme al battistero e all’imponente campanile. Al suo interno potrete ammirare il più antico e grande mosaico cristiano in Occidente.
Prima di rientrare a Grado per la stessa strada potete decidere se lasciare le biciclette vicino la basilica e passeggiare tra le rovine romane che vi circondano o fare ancora pochi metri e fermarvi al Cocambo, la fabbrica del cioccolato, un bar dove potete fare scorta di energia.
Questo giro è fattibile anche partendo da Aquileia. Parcheggiate in centro, vicino all’ufficio informazioni, dove potete noleggiare le biciclette RideMe con un costo di 10 euro giornaliero, non ci sono i seggiolini e sono tutte mountain-bike.
BUON DIVERTIMENTO

Categorie
Diario

IN BICICLETTA TRA LE COLLINE DEL COLLIO CON I BAMBINI

 

Volete passare una giornata immersi nella natura senza guardare l’orologio in continuazione? Vi proponiamo di iniziare la vostra gita partendo da Mossa, parcheggiate presso il Santuario del Preval dove potrete montare comodamente le biciclette. Trovate un articolo dettagliato sui percorsi da fare partendo da qui, sono tutti su ciclabile e adattati a qualsiasi bicicletta.

IL COLLIO GORIZIANO
Il Collio goriziano è un’area collinare della Venezia Giulia che si divide tra Italia e Slovenia. Nei percorsi descritti precedentemente avrete notato come è facile perdersi tra i mille sentieri. Potete pedalare sulle ciclabili del Preval, seguire la strada del vino che vi farà conoscere cantine nascoste dove poter assaggiare vini speciali tra i quali la ribolla gialla, pinot grigio, sauvignon, picolit e il friulano…Per i rossi vi consigliamo di assaggiare il refosco e lo schioppettino. A Capriva si trova il Castello di Spessa Golf &Wine Resort, presente sul territorio fin dall’epoca romana, dal ‘500 il maniero fu dimora della nobiltà friulana; l’ultima restaurazione è avvenuta a fine ‘800 ed oggi si può alloggiare in eleganti camere.

Finita la vostra pedalata potete approfittare per andare a mangiare oltre confine. Prendete la strada che porta a Vipolze, salendo le splendide colline si raggiunge San Martino, piccolo borgo in Slovenia. Circondato dalle mura di cinta con cinque torrioni si vede tutta la regione di Brda. Parcheggiate nella piazza esternamente al borgo e incamminatevi tra le strette viuzze ricche di ristoranti e locali tipici. Per le famiglie consigliamo di fermarsi per il pranzo al TURN, lo trovate proprio al di là della porta d’entrata. Abbiamo mangiato una grigliata buonissima con più verdure di contorno e dei dolci spettacolari. Personale gentile che parla italiano e prezzi adeguati per le famiglie. Se invece volete un ristorante ad un livello leggermente superiore per servizio e qualità vi consigliamo di proseguire fino a Medena, sono 10 minuti in automobile, e fermarvi all’agriturismo BELICA.
BUON DIVERTIMENTO

Categorie
Diario

LA NUOVE SEDE FIAB DI MONFALCONE

Il gruppo FIAB di Monfalcone ha inaugurato la nuova sede in via Natisone 1, al secondo piano ed è aperta tutti i giovedì dalle 18:30 alle 20:30 anche ai non soci.
Merita una visita da parte di tutti gli amanti della bicicletta, al suo interno potrete trovare ciclo guide, riviste, mappe e libri per i bambini che potete anche prendere in prestito.
Molto interessante è il noleggio gratuito di tutto ciò che può servivi ad affrontare un viaggio e che di solito ha un costo notevole e occupa spazio in casa. Potete prendere in prestito le borse laterali e da manubrio, il sacco bici per il trasporto aereo, il carrellino per trasportare i bambini ed il kit di pronto soccorso.
A marzo sul sito www.bisiachiinbici.it potete trovare la lista delle gite organizzate dall’associazione.
Un’ultima, ma non meno importante informazione, se chiamate la sede potete noleggiare la bici ASPASSO, mezzo omologato per il trasporto delle sedie a rotelle dei disabili.

Questo sito utilizza i cookie (tecnici e analitici) per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti. Per saperne di più Cookie policy