
L’anello delle 3 nazioni, con partenza in Friuli Venezia Giulia, tocca Italia, Slovenia ed Austria. Un itinerario di quasi 50km adatto a chi è allenato o utilizza un e-bike.
Il percorso si snoda quasi totalmente in ciclabile, il tratto Podkoren-Wurzenpass-Riegersdorf è su strada asfaltata non molto trafficata. Questo è anche il tratto più duro, per arrivare allo scollinamento tra Slovenia e Austria, attenzione anche alla ripida discesa.
PRIMA TAPPA: KRANJSKA GORA
Io ed Erran abbiamo suddiviso il giro in due tappe per poter visitare e mangiare qualcosa nella piccola cittadina di Kranjska Gora in Slovenia. Abbiamo lasciato la macchina al parcheggio gratuito della stazione di Tarvisio Boscoverde, comodo per montare le biciclette e direttamente sulla ciclabile FVG1/a.

La ciclabile è costruita sul tracciato della vecchia ferrovia che da Tarvisio portava a Jesenice e sale lentamente senza grandi strappi o difficoltà. Si arriva al confine con la Slovenia e si passa il valico di Fusine/Ratece a 850m di altitudine; vi consigliamo di continuare fino a Kranjska Gora dove potete fermarvi a mangiare qualcosa o semplicemente fare due passi tra le piccole vie e i tanti cicloturisti che la animano. Noi abbiamo pranzato con un ottimo hamburger e prezzi onesti da Viktor.

Per riprendere l’itinerario originale bisogna tornare indietro di circa 3km e puntare verso il paese di Podkoren, da qui inizia la salita più dura, Wurzenpass/Korensko Sedlo, che vi porterà a raggiungere i 1.077m di quota. Attenzione anche alla ripida discesa, a metà circa potete fare una sosta al museo storico ricavato nei bunker costruiti durante la Guerra Fredda a difesa del confine austriaco.
Si scende velocemente per raggiungere i 520m di altitudine e immettersi nuovamente sulla ciclovia Alpe Adria nel paese di Riegersdorf. La seconda salita la si trova ad Arnoldstein e vi porterà fino al confine italo/austriaco di Coccau/Thorl. Seguendo l’Alpe Adria si ritorna alla stazione di Boscoverde.
COME RAGGIUNGERE TARVISIO
Tarvisio è servita molto bene da treni e bus
- Il treno austriaco MICOTRA collega Udine a Villach (Austria) e può portare oltre 70 biciclette. Effettua due corse giornaliere da Udine e durante i fine settimana in estate parte anche da Trieste passando per Gorizia. Potete prenotare il vostro posto scaricando l’App OBB anche in lingua italiana.
- Sui treni regionali che collegano Tarvisio ad altre stazioni del Friuli Venezia Giulia è possibile caricare la bicicletta pagando un biglietto giornaliero di 3,50€

Se non avete la bicicletta potete noleggiarla in centro a Tarvisio sopra la stazione dei bus, trovate anche il parcheggio per la macchina. In alternativa iniziate il giro da Kranjska Gora dove ci sono diversi noleggiatori proprio in centro al paese, anche qui ampi parcheggi per la macchina.
Traccia Gpx