Un’uscita in bicicletta alla scoperta dei parchi giochi di Grado per il Primo maggio pensata per le famiglie con bambini che vogliono trascorrere delle ore all’aria aperta. I genitori si rilasseranno mentre i bambini giocheranno e faranno nuove amicizie.
Partenza ore 10:00 presso il negozio Nonsolovela in via Caprin 15. Pedaleremo fino a Grado Pineta per fermarci al primo parco giochi con vista sul Golfo di Trieste.
Siamo in spiaggia e vi consigliamo di portare un cambio per i bambini. Dopo aver giocato pausa con pranzo al sacco tutti assieme, per chi lo desidera è presente uno stabilimento balneare e un bar, nelle vicinanze anche il supermercato.
Finito il pranzo pedaleremo prima lungo la spiaggia e poi in ciclabile per raggiungere il parco delle rose dove faremo un’altra sosta. I bambini potranno giocare in tutta sicurezza in uno dei parchi più belli di Grado, i genitori potranno rilassarsi al bar o godersi il verde chiacchierando assieme.
Ripartiremo per rientrare al punto di partenza.
Durata complessiva: 5 ore, partenza ore 10:00 dal Nonsolovela
Cosa serve: abbigliamento comodo, cambio per i bambini che in bicicletta devono indossare il casco, pranzo al sacco e merenda
Quota di partecipazione:
Adulti 10€
Bambini gratis
La quota comprende il servizio di accompagnatore cicloturistico sportivo e l’organizzazione del gruppo
Prenotazione: obbligatoria entro il 30 aprile alla seguente mail oppure al numero 349/5341406
Urbisaglia, uno dei borghi che visiteremo in bicicletta
Alla scoperta delle Marche in bicicletta per adulti e ragazzi dal 07 al 13 luglio 2025, 6 notti 7 giorni, gruppoconfermato al raggiungimento delle 10 persone.
Vorresti provare una vacanza in bicicletta ma non sai dove o come organizzarla? Oppure vuoi conoscere e trascorrere del tempo con chi ama la bicicletta come te?
Ecco cosa ti proponiamo
Dove alloggeremo nelle Marche
Il nostro campo base sarà a Monte San Pietrangeli (FM) che sorge in cima ad una collina tra mare e montagna. Verrete accolti da Sergio Viti, promotore del progetto Marche Segrete, e dalla moglie Rosanna che gestiscono le case vacanze dove alloggeremo. Ogni casa è dotata di cucina attrezzata.
Inoltre il gruppo troverà una officina-deposito, allestita all’interno di un locale storico, dove poter ricaricare e parcheggiare le e-Bike, noleggiate o proprie.
Durante la settimana visiteremo alcuni dei borghi più belli delle Marche come Abbazia di Fiastra, Urbisaglia, Fermo, Smerillo, Torre delle Palme e tanto altro.
Il programma di viaggio del tour nelle Marche
I tour in bicicletta vengono fatti in e-Bike visto che il territorio marchigiano é prevalentemente collinare e con dislivelli considerevoli, le distanze si aggirano sempre attorno ai 50km. I giri che proponiamo sono facoltativi, potete decidere di farli tutti o seguirci comodamente seduti in van e godervi comunque la giornata e le esperienze che vi suggeriamo.
Giorno 1
Arrivo individuale a Monte San Pietrangeli, accoglienza dal personale delle case vacanze, cena in ristorante tipico e incontro serale con Cristina per vedere assieme il programma del giorno dopo.
Giorno 2
Partenza del gruppo con cicloguida turistica del posto verso Abbadia di Fiastra
Visita esterna dell’Abbazia, chi vuole potrà entrare, e della riserva naturale circostante
Rientro a Porto San Giorgio per il lungomare attraverso una strada ciclo-pedonale
Rientro a Monte San Pietrangeli, cena in ristorante tipico e pernottamento
NOTA: a Porto San Giorgio arriveranno i mezzi di Marche Segrete che caricheranno i partecipanti e le biciclette per rientrare a Monte San Pietrangeli, circa 30 minuti
Rientro a Monte San Pietrangeli, cena in ristornate tipico e pernottamento
Giorno 7
Partenza dei partecipanti
Quanto costa il Tour delle Marche Segrete in bicicletta
Quota di partecipazione €780,00 con bicicletta propria
Quota di partecipazione €900,00 con noleggio eBike
La quota comprende
N.6 notti in casa vacanze dell’albergo diffuso a Monte San Pietrangeli (FM)
N.6 colazioni
N.5 pranzi al sacco con prodotti del luogo
N.6 cene in ristorante tipico
N.2 degustazioni in aziende agricole della zona
Van con meccanico sempre presente per eventuali problemi tecnici ma anche per trasportare quello che comperate lungo gli itinerari
N.5 tour in bicicletta con cicloguida del luogo
Cristina di @famigliainbici sempre presente per coordinare e gestire il gruppo
La quota non comprende
Tutto quanto non espressamente menzionato alla voce “la quota comprende”
Come prenotare il Tour delle Marche Segrete in bicicletta
Per prenotare o chiedere un preventivo invia una email a info@famigliainbici.com . Nella mail indica il nome e cognome dei partecipanti, se avete bisogno del noleggio bicicletta e numero di telefono. Le prenotazioni sono possibili fino al 28 maggio 2025
Le prenotazioni, l’organizzazione tecnica e i pagamenti sono gestiti da Lilian Travel S.r.l.s.- C.da Molini di Fermo, 102/A- 63900 Fermo- 0734 225121
Politiche di pagamento
Versamento del 30% della quota al momento della conferma del gruppo. Saldo 29/05/2025
Politiche di cancellazione
Cancellazione gratuita della prenotazione fino alla conferma definitiva del gruppo. Penale pari al 30% della quota dalla riconferma del gruppo fino al 29/05/2025. Penale pari al 100% dal 30/05/2025
Andremo alla scoperta del Parco delle Prealpi Giulie lungo ciclabili e strade sterrate. La Val Resiavi conquisterà con i sui paesaggi e la sua tranquillità.
Raggiungeremo lo spettacolareFontanone Barman tra boschi di faggio per poi raggiungere Sella di Carnizza a 1100m. Visiteremo la chiesa di S. Anna e i resti degli archi morenici di quello che fu il ghiacciaio dello Zajavor.
Faremo una sosta pranzo con prodotti locali presso la Baita al Taj, consumazione non obbligatoria e non inclusa nel prezzo dell’escursione.
Con noi ci sarà Omar @aipiedidellecarniche,A.M.M iscritto al collegio delle guide alpine FVG, accompagnatore nazionale di cicloturismo ed ex tecnico di soccorso alpino che ci racconterà i segreti di questo splendido angolo del Friuli Venezia Giulia.
Ritrovo il giorno 24/05/2025 al parcheggio di Resiutta (UD) vicino alla ciclovia Alpe Adria
Durata complessiva: 4/5 ore
Difficoltà: 700m+ lo consigliamo ad adulti anche non allenati ma con media capacità di guida su fuoristrada
Cosa serve: casco, guanti, occhiali, borraccia, zainetto contenente intimo tecnico di ricambio, snack, kit riparazione bike
Quota di partecipazione: 30€ e comprende il servizio guida, assicurazione responsabilità civili terzi della guida, servizio di localizzazione e attivazione soccorsi satellitare in caso di necessità.
Se non avete la E-Mtb possibilità di noleggio al prezzo di 50€; Focus biammortizzate, gruppo XT, forcelle Fox.
Prenotazione obbligatoria entro il 22/05/2025 alla seguente mail o al 3495341406
Gradoin provincia di Gorizia, Friuli Venezia Giulia, è l’isola in cui viviamo. Perfetta per trascorrere dei giorni in relax in riva al mare ma anche alla scoperta del territorio che la circonda.
Vincitrice di 5 bike smile, il massimo riconoscimento per un comune ciclabile, se verrete a Grado userete solo la bicicletta per muovervi; chilometri e chilometri di piste ciclabili, zone a traffico limitato e limite dei 30km/h per le auto la rendono sicura anche per i più piccoli che vogliono iniziare a pedalare da soli.
L’escursione che vi proponiamo tocca la parte finale della splendidaciclovia Alpe Adriache con i suoi 450km collega Salisburgo a Grado.
Pedaleremo lungo la ciclabile che taglia la laguna per arrivare adAquileia, patrimonio UNESCO, per scoprire le rovine del vecchio porto e la Basilica per poi rientrare a Grado. Un itinerario di 25km andata e ritorno completamente in ciclabile e adatto a tutti.
Durata complessiva: 3 ore, non è contemplata la visita all’interno della Basilica. Partenza ore 9:30 dal Nonsolovela
Difficoltà: escursione facile adatta anche ai bambini, tutto su ciclabile
Cosa serve: abbigliamento adeguato con scarpe chiuse, casco obbligatorio e acqua
Quota di partecipazione
Adulti 15€
Ragazzi dai 10 anni ai 18 non compiuti 10€
Bambini gratis
La quota comprende il servizio di accompagnatore cicloturistico sportivo e l’assicurazione.
Se non avete la bicicletta si può noleggiarla
Prenotazione: obbligatoria entro il 24 aprile alla seguente mail
In caso di condizioni meteo avverse l’uscita sarà rinviata.
Tarvisio in provincia di Udine, Friuli Venezia Giulia, è facile da raggiungere in automobile ma anche in treno. La nostra escursione inizierà alla stazione Boscoverde di Tarvisio dove troverete un ampio parcheggio gratuito difronte alla ciclovia Alpe Adria.
Pedaleremo inoltrandoci nei boschi per poi ammirare le montagne circostanti lungo tutto l’itinerario, attraverseremo il vecchio ponte ferroviario sopra l’Orrido dello Slizza e raggiungeremo le vallate verdi in Slovenia.
Arriveremo a Kranjska Gora dopo 20km, la piccola cittadina slovena ci accoglierà con negozietti e bar. Qui ci fermeremo per il pranzo, per chi lo desidera si può optare per un pic-nic.
Rientreremo per lo stesso percorso dell’andata ma faremo una deviazione per ammirare lo spettacolo dei laghi di Fusine. Una breve sosta e rientreremo a Tarvisio.
Durata complessiva: 4.30/5.00 ore dipende delle soste
Difficoltà: escursione facile lungo ciclabile e strade a basso scorrimento in Slovenia, in tutto 50km
Allenamento richiesto: basso, dislivello 250m D+, fondo asfaltato
Cosa serve: abbigliamento da bicicletta, scarpe adatte, casco obblibatorio e acqua
Quota di partecipazione:
Adulti: 40€ a persona
Ragazzi dai 14 ai 18 accompagnati 30€
La quota comprende il servizio di accompagnatore cicloturistico sportivo e l’assicurazione
Se non avete la bicicletta si può noleggiare a Tarvisio.
Prenotazione: obbligatoria entro le 12 del giorno prima dell’escursione alla seguente mail
In caso di condizioni avverse l’uscita sarà rinviata.
Pedaleremo tra le vigne del Collio attorno a Cormons, una mattinata trascorsa tra chi ama la bicicletta alla scoperta di un territorio ricco di storia e natura.
Ci troveremo il giorno 21/09/2024 alle ore 9:00 in piazza 24 Maggio da dove partiremo alle 9:30 dopo un caffè tutti assieme. La nostra guida ci porterà alla scoperta del territorio con un giro disegnato appositamente per godersi attimi di relax. Un itinerario di 38km con un dislivello di 301m tra strade asfaltate e sentieri.
itinerario dell’evento e-bike a Cormons
Arriveremo al borgo Gradis’ciutta, San Floriano del Collio (GO), dove faremo una degustazione dei vini locali e ci sarà un piccolo rinfresco per tutti i partecipanti. Approfitteremo dell’occasione per scattare una foto ricordo di gruppo che condivideremo.
Il borgo dove ci fermeremo per il rinfresco
Il costo per l’evento e-bike è di 55€ e comprende
noleggio e-bike per mezza giornata da Cicli Mian con casco se non in possesso
guida
rinfresco con degustazione
Per chi lo desidera la giornata terminerà con un momento di ritrovo per chiacchierare e condividere l’esperienza, verrà preparata una pastasciutta con un supplemento di 5€
Le iscrizioni terminano il 20 agosto o al raggiungimento dei 25 iscritti, per prenotare il tuo posto clicca qui
Il lago di Barcis si trova in provincia di Pordenone a due passi dalla Riservanaturale forra del Cellina ed è un luogo immerso nella natura e nel silenzio. Ideale per le escursioni in bicicletta e a piedi.
Il lago di Barcis ha origini artificiali ed è stato creato nel 1954 per lo sfruttamento dell’energia idroelettrica, offre tutta una serie di attività acquatiche come vela, canoa, kayak…ma ha anche piste ciclabili adatte a tutti.
Noi abbiamo alloggiato presso l’albergo diffuso, un tipo di struttura che in Friuli Venezia Giulia è molto radicata. Si soggiorna in appartamenti nati da vecchie case coloniche, o interi borghi, prima abbandonati e poi ristrutturati. Dotati di ogni confort sono comodissimi per noi perché non abbiamo problemi di spazio ed orario inoltre sono posizionati in luoghi stupendi. Proprio l’albergo diffuso di Barcis ha degli appartamenti fronte lago da dove parte la pista ciclabile e lungo tutto il percorso si trovano parchi giochi e tavoli da pic-nic. Per saperne di più sull’albergo diffuso di Barcis e prenotare puoi cliccare qui
RISERVA NATURALE FORRA DEL CELLINA
Il giro della Riserva naturale del Cellina si può fare in bicicletta, a piedi o con un trenino, attivo solo nel periodo estivo, orari e prezzi li trovi qui. La Riserva interessa la parte più spettacolare del lavoro di erosione effettuata dal torrente Cellina, canyon altissimi e acque verdi cristalline rendono l’esperienza indimenticabile, come pure una camminata sul ponte tibetano che collega due sponde del torrente. All’entrata della Riserva troverete un centro visite multimediale che spiega benissimo, anche ai più piccoli, come si è formato il canyon e le piante e gli animali presenti. Per informazioni ed orari consultate il sito del Parco delle Dolomiti
Sarete catapultati tra montagne verdi, borghi silenziosi ed ospitali, acque cristalline per una vacanza all’insegna del relax e divertimento. I borghi di Barcis e Andreis vi rimarranno nel cuore, soprattutto nell’ultimo comune potrete visitare il Museo dell’Arte e della Civiltà Contadina che vi illustrerà il mondo dell’artigianato locale.
Sempre ad Andreis è presente un centro di recupero per rapaci feriti e per questo è chiamato anche il paese delle aquile.
GIRO DEL LAGO IN BICICLETTA
Il giro del lago di Barcis in bicicletta è un itinerario semplice e adatto anche a bambini piccoli. Lasciate la macchina in località Ponte Antoi e iniziate il giro del lago in senso orario in modo tale da averlo sempre sula vostra destra, A Barcis troverete le fontanelle per riempire le vostre borracce mentre lungo il percorso ci saranno zone attrezzate per il pic-nic e parchi giochi per fare delle soste.
Per i più allenati potete partire da Andreis e affrontare un giro ad anello lungo la Strada del Dint
Cercate un noleggio biciclette a Trento? In questo articolo ve ne segnaliamo uno perfetto per organizzare al meglio la vostra uscita.
Uno dei nostri problemi più ricorrenti e dove trovare un noleggio biciclette affidabile. Cerchiamo sempre un negozio che offra mezzi su cui viene fatta la manutenzione costantemente e che abbia personale preparato per aiutarci anche nella scelta dell’itinerario più adatto alla nostra famiglia.
A Trento segnaliamo un noleggio biciclette che soddisfa tutte le nostre esigenze. PRESTABICI é posizionato vicino alla stazione dei treni e degli autobus ma ci sono anche dei parcheggi a pagamento. Dimitri é il titolare e vi accoglierà con gentilezza e professionalità, assieme al suo staff potrà suggerirvi la bicicletta migliore per affrontare al meglio l’itinerario da voi scelto e vi darà tutte le indicazioni per godervi la giornata.
Proprio davanti al negozio si trova la ciclabile dell’Adige che è adatta a tutti, potete anche valutare di arrivare a Torbole deviando a Rovereto, 44km tutti in ciclabile.
Prezzi assolutamente in linea con il mercato, leggi qui le tipologie di bicicletta ed il costo. Puoi prenotarle anche on line per essere sicuro di avere il mezzo più adatto a te e potrai noleggiare anche seggiolini e carretti.
Da non sottovalutare la preparazione del personale per quanto riguarda la manutenzione della bicicletta ma anche gli itinerari da fare in zona. Possono scaricare i tracciati sul tuo dispositivo GPS oppure trovarti una guida affidabile.
La Val di Non é un luogo ideale per trascorre dei giorni in completo relax e praticare sport all’aria aperta anche per chi non scia. Situata nella parte nord-occidentale della provincia di Trento, noi abbiamo scelto di alloggiare a Coredo, una frazione del comune di Predaia, un piccolo borgo ben curato. Coredo é un ottimo punto di partenza per diverse escursioni nella zona ed è fuori dal caos inoltre la struttura dove abbiamo alloggiato offre relax ed escursioni guidate. Leggiamo insieme cosa fare in val di Non.
Mirava Hotel: un riposo da sogno in Val di Non
Il Miraval Hotel è una struttura ricettiva a 4 stelle. Lo si trova facilmente seguendo le indicazioni del navigatore e le indicazioni stradali all’interno del paese. Personale gentilissimo, camere spaziose e pulite, il punto forte del Miraval Hotel é la spa, perfetta per rilassarsi dopo le escursioni che vi proponiamo. All’interno della spa trovate il bagno turco, la sauna, la piscina e soprattutto vasche idromassaggi, di cui uno interno ed uno esterno con vista sulle montagne. Un luogo immerso nel silenzio caratterizzato da legno e roccia dove i bambini possono accedere fino alle 16:30. Potete completare la vostra giornata rilassandovi nella stanza del silenzio, magari bevendo una tisana o leggendo un libro, distesi su poltrone avvolti dal calore del caminetto. Inoltre, c’è un’area dedicata all’estetica e al beauty world.
Direttamente dall’hotel si può partire per escursioni a piedi, in bicicletta e d’inverno per delle ciaspolate, lo staff sarà disponibile nel suggerirvi gli itinerari più belli e organizza anche delle uscite di gruppo.
Castel Valer
Castel Valer si trova vicino al paese di Tassullo ed offre una vista splendida sulla valle, é un castello medioevale e deve il suo nome alla splendida cappella consacrata a San Valerio. Potete effettuare la visita guidata che dura 1 ora e 30 minuti, vi porterà alla scoperta dei cortili e delle stanze perfettamente mantenute. Famoso anche perché ha la torre più alta del Trentino con i suoi 40 metri, in autunno il castello si tinge di rosso grazie all’edera che cresce attorno alle mura. Potete trovare tutte le informazioni utili sul sito ufficiale della Val di Non.
Lago di Corredo
Direttamente dal Miraval Hotel potete camminare o pedalare sul “viale dei sogni“, sentiero che taglia il bosco, per raggiungere il lago di Coredo. Sono artificiali ed immersi nella natura, troverete zone pic-nic e un grande parco giochi; non é possibile fare il bagno ma si può praticare la pesca. Da qui potete scegliere diversi itinerari, vi segnaliamo quelli che vi portano:
al punto panoramico
al santuario di San Romedio
Scatto del lago di Coredo
Un luogo che dovete assolutamente vedere é il lago di Tovel nelle Dolomiti di Brenta, dista solo una ventina di chilometri dal centro cittadino di Predaia, ed é uno spettacolo della natura. I parcheggi si trovano a poco meno di tre chilometri dal lago, e, in estate, dovrete affrettarvi per trovare posto: se non volete fare a piedi il tragitto potete prendere le navette che partono da Cles e da Tuenno. Qui potete trovare tutte le informazioni in merito al percorso da seguire a Cles, dove potrete noleggiare le biciclette comodamente.
Santuario di San Romedio
Per raggiungere il Santuario di San Romedio in bicicletta bisogna stare attenti perché il sentiero è scosceso e sconnesso. Si entra nel bosco e si seguono le indicazioni, in tutto circa 8 km, ricordatevi che poi dovrete affrontare la risalita. Quando arriverete alla fine del sentiero il Santuario apparirà in tutta la sua bellezza su un ripido sperone di roccia alto 70 metri. Dedicato all’eremita San Romedio il santuario é costituito da più chiese e cappelle, il tutto collegato da una ripida scalinata di 131 scalini. Se decidete di visitarlo in bicicletta dotatevi di lucchetto e troverete anche una zona ristoro. Vi consigliamo di dare un’occhiata a queste preziose informazioni sul sito ufficiale della Val di Non.